top of page

8 buoni motivi per imparare a suonare La Batteria!



I bambini sono affascinati da questo strumento, spesso in modo precoce ed istintivo (il noto picchiare-a caso-su-coperchi & padelle...), ma ci sono molte ed ottime ragioni obiettive perché la richiesta “voglio suonare la batteria!” venga assecondata. Ecco di seguito gli 8 motivi per imparare a suonare la batteria:


1. E' lo strumento ritmico per eccellenza, e il ritmo è la base su cui si fonda e si organizza ogni esperienza musicale. Suonare la batteria consente perciò di entrare in sintonia con il cuore pulsante della musica stessa, di imparare percepire la trama invisibile su cui si costruisce l'architettura di ogni brano, di sviluppare una capacità di ascolto più consapevole, affinando la sensibilità fondamentale per la comprensione della musica: il tempo.


Corsi di Batteria GM Drum School









2. E' l'unico strumento che si suona con tutto il corpo: i quattro arti sono impegnati e coinvolti, spesso contemporaneamente e in modo autonomo, per produrre ritmi muovendosi tra pedali, piatti e tamburi. La batteria non è soltanto uno strumento musicale, ma si rivela utilissima per il miglioramento delle abilità psicomotorie, sia relative alla coordinazione, che all'indipendenza degli arti.


3. Anche la mente viene allenata: la costante sollecitazione degli arti coinvolti nell'esecuzione di figurazioni ritmiche via via più rapide e la possibilità di utilizzare diverse parti della batteria per variazioni personali, o per gli esercizi proposti, comporta un evidente aumento dei riflessi e della concentrazione.














4. La batteria è un antistress naturale: l'energia fisica viene liberata e finalizzata al raggiungimento di un obiettivo, la musica aumenta la produzione di endorfine, si scarica l'aggressività e si fa il pieno di buonumore!


5. Con la batteria si migliora anche in aritmetica! La comprensione della figurazioni ritmiche favorisce infatti l'apprendimento delle frazioni, poiché tutti i valori delle note sono stabiliti sulla logica della suddivisone di un intero, e delle sue parti. Mentre si suona si impara a ragionare in modo matematico...












6. Suonare la batteria migliora il rapporto con il proprio corpo. Muovere le braccia e le gambe tra rullanti, piatti e grancassa comporta un vero e proprio esercizio fisico, con effetti sul tono muscolare... ma aiuta soprattutto a compierlo in relax: tutte le tensioni, le rigidità e i blocchi fisici sono infatti nemici di un buon suono, perché si trasferiscono sulle bacchette e quindi sul modo in cui queste colpiscono la superficie delle pelli o dei piatti. La batteria aiuta, con la pratica, a rendere i movimenti più liberi, rilassati, fluidi e consapevoli.




















7. Imparare a suonare qualunque strumento indubbiamente migliora l'autostima. Ma a volte, prima di riuscire a produrre qualcosa di gratificante, occorre davvero molto tempo. Alla batteria, a qualsiasi livello si suoni, si può provare la gioia di riuscire ad accompagnare un brano! L'apparente semplicità nell'eseguire i primi ritmi sullo strumento favorisce l'apprendimento di competenze complesse, e motiva ad impegnarsi in nuove sfide che consentono di riconoscere e sviluppare le proprie capacità, per raggiungere obiettivi progressivamente più avanzati.


8. La batteria affina la sensibilità. Al contrario di ciò che spesso si pensa, colpire le pelli non è questione di forza, ma di empatia: poiché lo strumento non emette vere e proprie note, l'abilità consiste nell'affinare il senso timbrico e dinamico dei suoni che si producono e nell'utilizzarli in modo appropriato, in funzione del contesto musicale che di volta in volta si presenta. Questo favorisce la costruzione di un linguaggio ritmico e sonoro articolato, ricco e personale.


104 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Sunday Post #1

bottom of page