LA RAFFINATA ARTE DELL’ESERCIZIO
Ogni studente di musica sa che per imparare a suonare uno strumento musicale è necessario l’esercizio. Purtroppo, molti studenti perdono tempo senza sapere come fare pratica. Per far sì che la pratica migliori il modo di suonare, essa deve essere indirizzata verso obiettivi appropriati e portata avanti in modo efficace.
Per potersi esercitare bene bisogna sapere qual è l’obiettivo per cui si sta lavorando. Bisogna avere una rappresentazione sonora “nel proprio orecchio” di come uno strumentista veramente eccellente può suonare, affinché si possa orientare lo studio nella giusta direzione. Bisogna quindi cogliere qualunque occasione per ascoltare esecuzioni eccellenti, sia dal vivo che registrate, così da sapere dove e come indirizzare l’allenamento.
Bisogna essere coscienti dei propri obiettivi immediati. Qual è la nostra maggiore debolezza in questo momento? Può essere il suono, la forza, la lettura o semplicemente la necessità di aumentare il proprio repertorio. Quali sono i problemi tecnici che si ha più bisogno di superare? Come si relaziona a questi problemi la musica che si ascolta suonando? Se tu non sappiamo quali sono i nostri maggiori problemi, bisogna rivolgersi senza indugio ad un maestro. Con obiettivi chiari, si può iniziare ad esercitarsi più efficacemente.

QUANTO BISOGNA ESERCITARSI?
Bisogna Allenarsi quanto più spesso possibile. Molti musicisti che vogliono diventare eccellenti suonatori professionali si allenano almeno 4 ore al giorno mentre studiano all’università o presso un corso equivalente di studi.
Se stai iniziando un periodo di allenamento intensivo (3 o 4 ore al giorno o più), non cercare di farlo così sin dal primo giorno. Allenati un’ora o due il primo giorno. Aggiungi mezz’ora o un’ora il secondo giorno e così via fino a quando hai raggiunto il numero di ore che hai stabilito per te. Più ti allenerai e maggiore sarà il tuo progresso.
QUANDO E' MEGLIO ESERCITARSI?
Cerca di allenarti alla stessa ora ogni giorno. Troverai che è molto più facile in questo modo. Comincia almeno mezz’ora senza interruzioni. Questo è il tempo che i tuoi muscoli e il tuo cervello richiedono per scaldarsi a sufficienza.
È consigliato allenarsi ogni mattina quando sei fresco e completamente sveglio.
SU COSA BISOGNA ESERCITARSI?
Fai in maniera di spendere tempo sufficiente per la tecnica o per il brano che stai studiando
Hai bisogno di uno sforzo coerente per ogni aspetto tecnico sul quale stai lavorando per poter ottenere il miglior progresso possibile.

QUALI SONO LE QUALITA’ NECESSARIE PER UN BUON ESERCIZIO?
Concentrazione
Cerca di usare tutta la tua mente. Non pensare ad altre cose mentre ti stai esercitando. Concentrati sulla musica da suonare e da migliorare.
Cura
Fai in modo di suonare note, ritmi e dinamiche correttamente. Controlla e ricontrolla per essere sicuro che non ci siano errori. Controlla altri fattori, come la posizione delle mani, l’uniformità o il suono.
Pazienza
Molti studenti imparano male i pezzi perché sono impazienti. Non suonare un pezzo più veloce piuttosto che suonarlo bene. Non dimenticare, quando serve, di contare a voce alta.
Non essere sfiduciato se oggi non riesci a suonare così bene come facevi ieri: suona il pezzo più lentamente, fino a quando non torni a suonarlo bene.
COME DEVI ESERCITARTI ?
Come riscaldarsi
Quando ti eserciti, devi sempre cercare di essere molto rilassato fisicamente. Quindi funziona meglio se cominci l’allenamento giornaliero con un pezzo di musica o una tecnica che ti è molto familiare e che suoni tranquillamente. Dopo di che inizia la parte più difficile del lavoro: cercare di rimanere rilassato per tutto il tempo.
Esercizio lento e attento
L’esercizio fatto in modo lento è probabilmente uno degli aiuti più importanti per imparare uno strumento. Molti studenti eseguono un esercizio o un pezzo troppo velocemente a scapito di accuratezza e pulizia. Ogni volta che ti eserciti troppo velocemente e fai errori, stai imparando quegli errori!
Devi sempre esercitarti con un tempo che ti consenta di suonare in modo corretto.
Uso del metronomo
L’uso appropriato del metronomo va di pari passo con l’esercizio fatto in modo lento. Fissa il metronomo su un tempo che ti consenta di suonare una frase (o una sezione più lunga) facilmente e senza errori. Suonala una volta o più con questo tempo. Sposta il metronomo in su di una o due barrette. Suona di nuovo una volta o più a questo tempo più veloce fino a quando raggiungi il tempo corretto indicato sulla partitura. Se cominci a fare errori, torna ad una velocità più lenta.
Ripetere
Dividi la musica in frasi corte. Esercitati su ogni frase molte volte consecutivamente. Imparerai più velocemente in questo modo che se lavorassi su lunghe sezioni. Accertati di suonare ogni volta anche l’inizio della frase successiva, altrimenti avrai problemi in seguito ad allacciare le frasi. Ogniqualvolta hai un esercizio tecnico (scale, arpeggi, etc.), ripetilo molte volte.
IMPARARE UN NUOVO BRANO
Quando cominci ad imparare un nuovo pezzo di musica, fatti queste domande:
Qual è il carattere del pezzo? E’ tranquillo, agitato, veloce, lento? Qual è il carattere delle diverse sezioni? Studia anche come il pezzo aumenta e diminuisce in tensione e risoluzione.
Quali sono le parti più difficili del brano? Potresti decidere di iniziare prima da queste, oppure riservare questo lavoro ad un momento successivo.
Qual è il tempo indicato del pezzo? Avrai bisogno di tenere questo a mente per poter
determinare diteggiatura e fraseggi. Nel lavorare su un esercizio, stabilisci la velocità
con la quale dovresti eseguire l’esercizio stesso. Lavoraci sopra fino a quando
hai raggiunto quel tempo che hai stabilito.

MEMORIZZARE
Alcune persone memorizzano molto facilmente, mentre altre lo trovano molto difficile. Memorizzare, come qualsiasi cosa, diventa più facile con l’esercizio.
Se hai problemi a memorizzare, prova questo:
Impara il pezzo fino a quando ti trovi a tuo agio. Non deve essere necessariamente
già a tempo.
Esercitati su una frase per volta. Fissa il metronomo a circa metà del tempo suggerito.
Ripeti la frase da 10 a 30 volte. A quel punto dovrebbe essere memorizzata. Potresti dover ripetere questa procedura per due o tre giorni per la corretta memorizzazione delle frasi.
Combina le frasi in unità più lunghe. Ripeti lentamente se necessario.
Porta il pezzo al tempo giusto
Controlla la musica di tanto in tanto per essere sicuro di non aver alterato la musica in nessun modo.
SUONARE IN PUBBLICO
Se ti stai preparando a suonare un brano da solista, cogli tutte le opportunità possibili per suonare davanti ad altre persone. Invita la famiglia, gli amici e i vicini a sentirti suonare. Se possibile, trova un amico musicalmente competente che prenda nota degli errori fatti durante questi mini-recitals.
CONCLUSIONI
Alla base di un buon musicista c’è sicuramente lo studio e tra le cose più difficili da imparare c’è un metodo di studio efficace. Spero che queste poche righe possano esservi d’aiuto per uno studio proficuo che vi porti a raggiungere i vostri obbiettivi.
Non mi resta che augurarvi Buon Divertimento!