top of page

Sunday Post #4

Intervista a MASSIMO RUSSO

Esplorando il mondo della batteria e dell'educazione musicale

 


Siamo lieti di presentarvi un'intervista con il rinomato batterista e didatta, Massimo Russo. Con una vasta esperienza nel campo della batteria e una passione contagiosa per l'educazione musicale, Massimo è diventato un punto di riferimento per molti aspiranti musicisti e insegnanti.


In questa intervista, abbiamo avuto l'opportunità di porre a Russo una serie di domande stimolanti per esplorare i suoi pensieri sulle sfide e le gratificazioni di essere un batterista professionista e un educatore musicale di successo. La sua conoscenza approfondita e il suo approccio innovativo alle lezioni di batteria hanno ispirato innumerevoli studenti a raggiungere i propri obiettivi musicali.

Le dieci domande poste a Massimo Russo affrontano una vasta gamma di argomenti, tra cui la sua formazione musicale, le influenze che hanno plasmato il suo stile unico, le strategie di insegnamento efficaci e i consigli per gli aspiranti batteristi che cercano di far carriera nel mondo della musica. Russo condivide anche alcuni aneddoti personali che evidenziano la sua passione per la batteria e l'educazione musicale.

Questa intervista è un'opportunità unica per scoprire l'approccio di Russo alla batteria e all'insegnamento, nonché per ottenere una prospettiva approfondita sulla sua carriera musicale. Sia che tu sia un appassionato di batteria, uno studente di musica o semplicemente interessato a conoscere meglio un talento del settore, questa intervista ti offrirà un'ispirazione senza pari.

Preparatevi a immergervi nel mondo della batteria e dell'educazione musicale mentre ci addentriamo nell'intervista con il batterista ed educator di spicco, Massimo Russo.

Intanto cominciamo a conoscere brevemente la storia di Massimo Russo:

Massimo Russo, nato a Gallarate, Italia, è un batterista rinomato a livello mondiale, conosciuto per la sua tecnica impeccabile e la sua incredibile versatilità musicale.

Fin da giovane, Massimo ha dimostrato un talento naturale per la batteria. Ha studiato con grande impegno e determinazione, ottenendo il diploma in Percussioni Classiche in Italia con i massimi voti. La sua formazione musicale completa e rigorosa gli ha permesso di sviluppare una solida base tecnica e teorica.

Oltre a essere un batterista eccezionale, Massimo è un apprezzato didatta. Ha condiviso la sua vasta esperienza e conoscenza della batteria attraverso numerose masterclass in tutto il mondo. Da Regno Unito a Francia, da Germania a Belgio, da Spagna a Portogallo, dagli Stati Uniti all'Italia e fino alla Cina, ha ispirato e ha insegnato a numerosi musicisti di diverse nazionalità.

Massimo è l'unico batterista italiano che rappresenta l'insegnante Dom Famularo, un'autorità rispettata nell'ambito della didattica batteristica a livello mondiale. Seguendo il metodo di Dom Famularo chiamato Wizdom Drumshed, Massimo ha aiutato molti studenti a sviluppare le proprie abilità e a raggiungere nuovi livelli di padronanza dello strumento.

La versatilità di Massimo si estende a una vasta gamma di generi musicali. Ha suonato con maestria jazz, latin jazz, rock, pop, balcanico, classico, funk, soul, cubano, brasiliano, elettronico, jungle, drum'n'bass e fusion. Inoltre, è un abile percussionista classico, suonando strumenti come marimba, vibrafono e percussioni latine come congas, timbales e bongos. La sua capacità di adattarsi a diverse situazioni musicali è notevole e gli ha permesso di collaborare con molti rinomati batteristi internazionali.

Massimo è endorser di marchi prestigiosi come Sabian per i piatti, Vater per le bacchette, Huaxin per le batterie elettroniche e Smack Pack per le batterie acustiche. La sua esperienza come endorser testimonia il riconoscimento del suo talento e la fiducia riposta in lui dall'industria musicale.

Con la sua passione infettiva per la batteria, la sua dedizione all'insegnamento e il suo eccezionale talento musicale, Massimo Russo continua a essere una figura di riferimento nella comunità musicale internazionale. La sua straordinaria carriera e le sue numerose collaborazioni testimoniano il suo impegno nel portare la batteria ad un livello superiore e nel condividere la sua passione per la musica con il mondo.

GM Drum School Roma: Quando hai iniziato a suonare la batteria e quali sono state le tue principali influenze musicali?

Massimo Russo: Ho iniziato a 15 anni e le mie prime influenze sono state Dave Weckl e Vinnie Colaiuta

GM: Quali sono le tue tecniche preferite per eseguire un particolare tipo di pezzo o genere

musicale?

MR: Se dovessi scegliere direi la Moeller per brani fusion e pop, la Pumping Motion anche per LatinJazz e le dita e FREESTROKE per Jazz e Jungle

GM: Come ti prepari per una performance dal vivo o una registrazione in studio?

MR: In genere non mi riscaldo mai prima di una performance, però se devo fare un concerto o seminario mi ripasso per 2/3 giorni tutti i brani almeno 2/3 volte

GM: C’è un momento nella tua carriera che consideri il più significativo o memorabile?

MR: Si anche più di uno, ma di sicuro il primo è stato quando ho scelto di andare negli USA a studiare da Dom Famularo

GM: Che consiglio daresti a un giovane batterista che sta iniziando a suonare la batteria e che vorrebbe avere successo nella carriera musicale?

MR: Gli direi di ascoltare e copiare i batteristi che gli piacciono per primo, studiare più possibile ma senza stressarsi e tendere sempre al livello più alto nel settore che ha scelto di affrontare. Copiare i grandi significa assimilare le loro idee e poi fare le proprie e diventare quindi originali. Aspirare al meglio senza aspettarsi però il miglioramento immediato. Studiare e suonare più possibile con la gioia del farlo in quel momento e senza pensare a quando miglioreremo.

GM: Quali sono i tuoi progetti futuri riguardo alla tua carriera e alla tua attività di batterista?

MR: Prossimi progetti sono quelli di fare più tour con i miei progetti musicali originali e con le mie Masterclass

GM: Come reagisci alle critiche o alle recensioni negative sulla tua musica o le tue performance?

MR: Non reagisco non possiamo piacere a tutti.

GM: Qual è il processo creativo che ti porta a scrivere determinati ritmi e pattern per i tuoi brani?

MR: Ho più di un processo: 1) parto dal ritmo 2) parto dalla melodia 3) a volte da entrambe


GM: Quali sono i tuoi batteristi preferiti di tutti i tempi?

MR: Tanti! Papa Jo Jones, Max Roach, Dave Weckl, Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Dennis Chambers, Damien Schmitt, Chris Dave, Jojo Mayer, Benny Greb, Dom Famularo.

GM: Hai mai avuto difficoltà a bilanciare la tua carriera di batterista con altri aspetti della tua vita, come la famiglia o gli amici?

MR: No, mai

La GM Drum School desidera esprimere un sincero ringraziamento a Massimo Russo per la sua disponibilità nel partecipare all'intervista e nel condividere le sue preziose esperienze e conoscenze nel campo dell'insegnamento della batteria. Il suo impegno nell'educare e ispirare i musicisti emergenti è di inestimabile valore e ha avuto un impatto significativo nella comunità musicale.

Apprezziamo il suo lavoro nel promuovere l'importanza dell'educazione musicale e nel fornire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare le proprie abilità e raggiungere il successo nella carriera musicale. La sua dedizione e passione nel condividere la sua esperienza attraverso masterclass e lezioni è un vero dono per gli appassionati di batteria di tutto il mondo.

Siamo grati a Massimo Russo per aver contribuito a arricchire la comunità musicale con la sua presenza e il suo talento. Continueremo a seguire con interesse la sua carriera e le sue future realizzazioni nel campo della batteria e dell'educazione musicale.

Grazie ancora, Massimo, per il tuo straordinario lavoro e il tuo contributo nell'ispirare e formare i musicisti di domani.





34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page