top of page

Tecniche mentali nel drumming: Parte 1

Aggiornamento: 4 feb 2021


Ti è mai capitato di essere in grado di suonare facilmente un nuovo groove/fill durante le sessioni di pratica e scoprire, quando hai provato ad applicarlo in una situazione reale, semplicemente che non riesci, o comunque il risultato è rigido e non scorrevole come durante lo studio?


Sospetto che la maggior parte di noi batteristi abbia avuto un'esperienza simile e ci si sia chiesto perché sia ​​successo e cosa avremmo potuto fare perchè ciò non accadesse più. Può essere un po 'confortante sapere che anche altri artisti hanno lo stesso problema e che ci sono modi per diventare più efficaci.


C'è un detto nel tennis che dice: "Ha vinto il riscaldamento ma ha perso la partita", il che significa che un giocatore può sembrare imbattibile durante l'allenamento ma piegare sotto la pressione della concorrenza. Cosa succede al corpo e alla mente durante una performance? Quali cose inibiscono o liberano il potenziale e la creatività? Cosa possiamo fare per aumentare le nostre possibilità di suonare al meglio?


Questo è un articolo sull'uccisione di draghi:

i draghi sono quelle barriere mentali che si frappongono tra te e la tua prestazione ottimale, come preoccupazione, paura, sforzarsi troppo, autocritica ed eccessiva tensione muscolare. Le nostre armi, per combattere i draghi, provengono invece da altre aree interessate alle prestazioni di alto livello: dalla fisiologia umana, alla psicologia, alle arti marziali e alla psicologia dello sport e consistono in tecniche, esercizi, conoscenze, principi e forse la più forte di tutte, la nostra immaginazione.


Tutte queste "armi" hanno dimostrato il loro valore e possono aiutarci a liberare il nostro potenziale come batteristi dall'assedio del Drago. Quindi scegli la tua arma e vai avanti con spirito di avventura e mente aperta. Guarda un qualsiasi evento sportivo, che si tratti di bocce, boxe o ginnastica, e probabilmente ascolterai commentatori e partecipanti parlare del ruolo cruciale che il rilassamento gioca nel loro sport.


Nella nostra disciplina del "tamburo", a volte abbiamo bisogno della delicatezza di una farfalla, e altre volte, abbiamo bisogno della potenza di un camion Mack in fuga. L'unico modo per ottenere entrambi è attraverso il giusto equilibrio tra rilassamento e tensione. Ma sembra che, quando abbiamo più bisogno di rilassarci, ci irrigidiamo. I risultati a volte sono bacchette, piatti rotti, o semplicemente la sensazione generale che "So di poter suonare meglio di così". Il clinico Dom Famularo ha affermato che alcune delle domande più frequenti che deve affrontare nei suoi viaggi riguardano il problema di come rilassarsi suonando.


Parte del problema è che crediamo che il modo per essere più efficaci sia provare più duramente, usare più muscoli e determinazione. Un altro problema è che non abbiamo imparato a rilassarci. Il rilassamento è un'abilità e, come ogni abilità, richiede tempo e determinazione per diventare bravi. Ma perché il rilassamento è così importante e perché dovremmo dare la priorità all'apprendimento di come ottenerlo?


La fisiologia dello sport ci dice che i muscoli sciolti e rilassati si contraggono in modo più efficace, aumentano la nostra consapevolezza, aprono le linee di comunicazione tra mente e corpo, ci consentono di dirigere e controllare lo sforzo in modo più efficace e portano ad una maggiore velocità, potenza, precisione , equilibrio e coordinazione.


Louie Bellson ha detto che, più veloce suona, più diventa rilassato. In un'intervista John Guerin ha dichiarato: "Sono convinto che il tuo vantaggio mentale sia la cosa più importante. Quando sei in un gruppo e raggiungi un groove magico, ciò accade perchè non ti concentri più sul contare. È meglio rilassarsi e lasciare che accada. "



Il metodo di allenamento per rilassamento di base utilizzato nella psicologia dello sport negli Stati Uniti è chiamato "rilassamento progressivo". È stato sviluppato da un fisiologo di Harvard di nome Edmund Jacabson, che ha trascorso anni a studiare la relazione tra ansia mentale e tensione muscolare. Una delle sue scoperte fondamentali è stata che una persona può imparare a prendere coscienza e controllare riduzioni e aumenti molto piccoli della tensione muscolare. Di seguito è riportata una versione abbreviata della sua procedura.


Puoi praticare questo esercizio stando seduto su una sedia o sdraiato. Contrai i muscoli per 5-7 secondi e rilassati per 20-30 secondi. Presta molta attenzione alla differenza tra i due sentimenti.
Esercizio:
trova un posto dove puoi essere indisturbato per dieci o 15 minuti. Assumi una posizione comoda con gambe e braccia non incrociate. Chiudi gli occhi e fai un paio di respiri profondi, e senti che stai lasciando andare tutte le preoccupazioni e le tensioni.
Lascia che la tensione nel tuo corpo si sciolga. Tieni entrambe le braccia davanti a te e stringi i pugni. Aumenta gradualmente il livello di tensione finché le mani e le braccia non sono completamente tese, tieni premuto e poi lascia che le braccia si abbassino naturalmente ai fianchi e concentrati sulla differenza tra tensione e rilassamento.
Ripeti questa e tutte le procedure seguenti almeno una volta, di più se trovi un'area particolarmente stretta. Segui uno schema simile con fronte, viso, collo, spalle, parte superiore e inferiore della schiena, muscoli del torace, stomaco, regione pelvica, parte superiore delle gambe, parte inferiore delle gambe, piedi e dita dei piedi.
Ora, scansiona tutto il tuo corpo e torna in qualsiasi area che rimane tesa. Sperimenta questo stato di totale relax per due o tre minuti.

Si consiglia di praticare questo esercizio almeno una volta al giorno per sette giorni. Successivamente, puoi abbreviare il processo combinando vari gruppi muscolari. Scoprirai di avere alcuni "punti problematici" in cui tendi a portare stress e tensione. Questi sono i posti su cui lavorare.

Esercizio:
molti di noi non si rendono conto che passiamo la giornata con muscoli cronicamente tesi. Spesso utilizziamo più impegno e forza di quanto necessario per svolgere semplici attività quotidiane.
Osserva e monitora il tuo livello di tensione mentre fai cose come mangiare, guardare la TV, sederti o guidare un'auto. Afferri il volante con una presa mortale? Incroci le braccia e le gambe strettamente quando sei seduto, come se fossi in una giacca dritta?
L'obiettivo di questo esercizio è quello di estendere la portata della tua consapevolezza e di utilizzare solo la quantità di sforzo necessaria per completare il compito in questione.
The Rating Scale: questa è una tecnica pensata per metterti in contatto con la tua tensione mentre suoni la batteria e per darti un maggior grado di controllo. Pensa a una scala da uno a dieci, dove il livello uno è il rilassamento totale e il livello dieci uno stato di tensione totale.
Inizia a suonare in un modo che ti sembra comodo e assegna a quello stato un numero, ad esempio cinque. Continua a giocare e presta molta attenzione a come si sente questo livello. Ora, abbassa consapevolmente il livello a due o tre, così lento che stai per perdere i bastoncini e sembrare una bambola di pezza.
Sperimenta questo livello. Ora cambia verso l'alto fino a un otto o nove, così stretto che sembri e ti senti come un robot. Ora torna a un livello intermedio, dove puoi dare il massimo con il minimo sforzo. Continua a giocare a questo livello e sperimentalo appieno.
Questo è un processo molto individuale e tu sei il giudice finale di ciò che funziona. Alcune persone potrebbero riferire che un quattro funziona meglio per loro, mentre altri potrebbero ritenere di dover essere a un livello otto o nove per essere al loro apice. Un buon modo per ottenere un feedback è esercitarsi davanti a uno specchio, in modo da poter vedere, oltre che sentire, come sono i vari livelli di tensione.

Una variazione di questo è concentrarsi sui quattro arti e sul proprio corpo separatamente, assegnando a ciascuno un livello di tensione. Potresti trovare squilibri in uno o due arti che tendono ad essere più tesi degli altri, o forse la tensione è principalmente nelle spalle.

Esercizio:
rilassati, con gli occhi chiusi. Immagina che tutto il tuo corpo venga proiettato su un grande schermo di computer. Quelle aree del corpo che sono tese appaiono come rosse sul schermo e le aree rilassate sono di un rilassante colore blu.
Osserva semplicemente lo stato attuale del tuo corpo, senza tentare di cambiare nulla. Nota dove si trova il rosso e il blu. Contrai i muscoli e osserva lo spostamento del rosso espandersi sullo schermo.
Ora lascia andare e guarda il blu tornare lentamente. Fallo più volte. Lascia andare più completamente e osserva il colore blu che scorre sul rosso mentre il rosso si scioglie semplicemente. Senti il ​​tuo senso di rilassamento crescere e diffondersi in tutto il corpo mentre il colore blu si intensifica.
Ogni volta che ti senti ansioso e teso, chiudi gli occhi, respira profondamente e ricorda la rilassante luce blu.
Esercizio:
in uno stato rilassato, con gli occhi chiusi, respirando in modo naturale e profondo, scansiona la tua memoria per immagini di batteristi che mostrano una qualità di rilassamento che vorresti emulare.
Possono suonare o meno uno stile di batteria o un tipo di musica che ti piace. La cosa importante è il loro approccio, la loro capacità di controllare la tensione, anche ad alti livelli di energia. (Ricorda che il rilassamento aumenta la velocità, la potenza e l'energia; la tensione drena e limita l'energia e diminuisce la potenza e la velocità).
Pensa a queste persone come ai tuoi insegnanti, ai tuoi amici, ai tuoi consiglieri. Ripassa mentalmente le volte che li hai visti: in TV, su nastro o di persona. Ma questa volta, presta maggiore attenzione a come suonano, piuttosto che a cosa.
Nota i loro movimenti del corpo e le loro espressioni. Imprimi saldamente quell'immagine nella tua mente e immagina di assorbire quella qualità di rilassamento, come una spugna assorbe l'acqua.

Probabilmente è bene chiarire cosa si intende per rilassamento. Non è la totale assenza di tensione, ma il giusto equilibrio e controllo della tensione. Senza una certa tensione, non saremmo in grado di muoverci. Inoltre, non stiamo parlando di uno stato mentale rilassato, ma di concentrazione. Bruce Lee era un grande praticante del rilassamento, ma sottolineava che significava rilassamento dei muscoli, "non della mente o dell'attenzione".

Il rilassamento a volte è una qualità sfuggente. In alcuni giorni arriverà facilmente. Altre volte sarà molto più difficile da ottenere.


Forse il più grande ostacolo è l'idea che dobbiamo "sforzarci" per rilassarci. Ma non si ottiene con la forza, la forza di volontà o il duro lavoro. Il segreto sta nel lasciar andare e permettere che accada. Viene sempre più naturalmente mentre impariamo ad aumentare la nostra consapevolezza e ad avere fiducia nella saggezza interiore del nostro corpo. Lo sviluppo di queste abilità può avere un impatto significativo sulla nostra capacità di esprimere il nostro potenziale di batterista.


Nella seconda parte di questo articolo, esamineremo più modi per attingere ai tuoi poteri mentali e migliorare la tua percussione, attraverso l'uso della visualizzazione, delle immagini mentali, della focalizzazione e dell’anteprima.

by GM Drum School Roma


Il rilassamento muscolare progressivo di Jacobson (pdf) Il file è scaricabile cliccando sul link

264 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Sunday Post #1

bottom of page