top of page

Un esercizio per la routine giornaliera: "La Scala dei Valori"

La scala dei valori

Ciao, oggi volevo parlarvi di un esercizio molto importante per lo sviluppo del controllo delle varie figure musicali. Il fraseggio sulla batteria, ma in linea generale su tutti gli strumenti, risulta molto più interessante se si utilizzano le varie figurazioni musicali.

Nella figura sottostante vi presento la “scala dei valori” con le figurazioni più usate.


L’esercizio base consiste nel passare, dopo un certo numero di ripetizioni, da una figurazione all’altra senza fermarsi (da A a J e ritorno).

In questo tipo di esercizio è fondamentale l’uso del metronomo così da essere sicuri di eseguire la figurazione nel modo giusto senza variazioni di velocità, infatti la difficoltà maggiore che si incontra nell’eseguire i passaggi da una figurazione all’altra è proprio il riuscire a mantenere sempre lo stesso tempo.

Inizialmente eseguiremo separatamente le singole figurazioni fino a quando non potremo eseguirle con facilità, dopo di che eseguiremo l’esercizio interamente passando da una figurazione all’altra.

Questo esercizio può essere variato, ovviamente, a seconda del livello di conoscenza delle figurazioni da parte dell’allievo. Inizialmente la scala dei valori comprenderà solo le figurazioni più facili e via via saranno aggiunte tutte fino ad ottenere la scala completa.


LIVELLO I



Scala dei valori per studenti principianti
Scala dei valori per studenti principianti

LIVELLO II



Scala dei valori per studenti di livello intermedio
Scala dei valori per studenti di livello intermedio

LIVELLO III



Scala dei valori per studenti di livello avanzato
Scala dei valori per studenti di livello avanzato

SCALA DEI VALORI ALTERNATA

Un’altra variante interessante dell’esercizio è quello di passare da una figurazione all’altra partendo sempre da una stessa figurazione di base, come nell’esempio qui sotto. L'esempio nell'immagine qui sotto ha come figurazione di base gli ottavi dai quali si passa e si torna a tutte le altre figurazioni. Ovviamente le figurazioni presenti nell’esercizio dipenderanno dal livello dello studente come visto nella scala dei valori.



Scala dei valori base ottavi per studenti livello medio/avanzato
Scala dei valori base ottavi per studenti livello medio/avanzato

Eseguire la scala dei valori alternata partendo con la figurazione di base più grande, quindi prima i quarti, la terzina di quarti, gli ottavi (come nella figura qui sopra), le terzine di ottavi ecc. ecc.


VARIAZIONE DI MANEGGIO

Tutti gli esercizi che abbiamo visto fin ora potranno essere  eseguiti con diversi maneggi:

  1. colpi singoli D S D S - S D S D

  2. colpi doppi D D S S - S S D D

  3. Paradiddle D S D D S D S S

Come dicevo prima in questo esercizio è essenziale l’uso del metronomo, iniziate con velocità basse, 50/60 bpm e curate bene il passaggio da una figurazione e l’altra. Vi accorgerete con il tempo che ogni figurazione ha un suo “Suono” e basterà richiamare quel suono nella mente per riuscire nel passaggio tra una figurazione e l’altra.

Vi auguro un buon lavoro e tanto divertimento!

Leonardo D'Angelo


p.s. Per scaricare i PDF delle scale dei valori basta iscriversi al sito...

412 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Sunday Post #1

bottom of page